FAQ
Link FAQ per utenti
Link FAQ per destinatari dei dati
Link FAQ per produttori ERP
Link FAQ dal Forum Swissdec 2020
FAQ per utenti
Swissdec, organizzata sotto forma di associazione, è un progetto comune, non orientato al profitto, di diversi partner. Sostenitori e membri di Swissdec sono la Suva, l'AVS, la Conferenza fiscale svizzera come associazione mantello delle amministrazioni fiscali, l'Associazione Svizzera d'Assicurazioni quale organizzazione mantello delle assicurazioni private e l'Ufficio federale di statistica
- L'uso di un programma salariale certificato Swissdec le permette di ridurre notevolmente il lavoro amministrativo della sua azienda per la dichiarazione dei salari. Impiega meno tempo per la trasmissione dei dati salariali e può così ridurre i costi amministrativi.
- Viene a cadere la compilazione manuale di diversi moduli.
- Può ridurre i controlli ed evita premi troppo elevati e correzioni che impiegano tempo notevole.
- I suo investimenti in un programma salariale professionale sono garantiti a lungo termine.
Una contabilità salariale certificata Swissdec permette di trasmettere i dati salariali direttamente dalla contabilità salariale ai destinatari desiderati. Per trasmettere i dati della sua azienda a partire da un programma salariale certificato Swissdec al competente destinatario, ad esempio all'assicuratore infortuni o alla cassa di compensazione, necessita di un normale collegamento Internet. L'accesso Internet deve essere disponibile sul computer sul quale è installato il programma salariale.
L'elenco aggiornato dei produttori ERP che offrono contabilità salariali certificate Swissdec è disponibile all'indirizzo Internet www.swissdec.ch. Contatti il produttore desiderato e si faccia consigliare.
- Il produttore del software le fornisce informazioni sul costo del programma salariale.
- Per la sua azienda non vengono a crearsi altri costi oltre alla licenza del programma salariale certificato swissdec. L'Associazione Swissdec mette a disposizione delle aziende gratuitamente l'infrastruttura necessaria per la trasmissione corretta, conforme alle disposizioni sulla protezione dei dati e sicura dei dati salariali.
Trova altre informazioni all'indirizzo Internet www.swissdec.ch.
Nella contabilità salariale devono essere registrati i dati base indispensabili per poter trasmettere a fine anno elettronicamente i dati. Le compagnie d'assicurazione mettono a disposizione a tale scopo un profilo assicurativo contenente tutte le informazioni necessarie.
Contatti il produttore del software o il suo partner se ha delle domande sul'inserimento nel software dei dati dell'assicuratore. Sul sito www.swissdec.ch/it/supporto sono pubblicate delle istruzioni dettagliate sulla trasmissione dei dati salariali.
Le istituzioni in grado di ricevere i dati sono pubblicate sul sito www.swissdec.ch. Risulta la versione dello standard salari CH in uso, i domini e le procedure supportate per la trasmissione elettronica della dichiarazione dei salari. La preghiamo di contattarci per ottenere informazioni sulla situazione attuale se la cassa di compensazione, la cassa d'assegni familiari, l'amministrazione fiscale o l'assicuratore che fa al suo caso non vi figura.
Nel caso di ELM, la trasmissione dei dati avviene elettronicamente via Internet. Ciò è anche il caso per la trasmissione di file (p. es. upload di dati per una homepage). A livello di messaggi e di trasporto di dati, la trasmissione di dati è effettuata in forma criptata e dotata di firma digitale. La sicurezza è un processo continuo con miglioramenti e adattamenti dinamici a problemi rilevati (p. es. audit di sicurezza ecc.). Per i suoi processi di trattamento dei dati, l'Associazione Swissdec ha ottenuto il sigillo di qualità per la tutela dati GoodPriv@acy dell'Associazione per i sistemi di qualità e di Management (SQS). Inoltre, la certificazione soddisfa dal mese di aprile 2010 le esigenze dell'ordinanza sulle certificazioni in materia di protezione dei dati (OCPD).
Fino e compreso l'invio dei dati per il tramite del distributore ai destinatari dei dati l'azienda è responsabile del rispetto delle disposizioni inerenti la protezione dei dati e della sicurezza dei dati salariali sui propri sistemi. Ne fanno parte la configurazione corretta del programma salariale e l'immissione corretta dei dati e delle informazioni. Altre disposizioni si trovano nelle Condizioni generali dell'Associazione Swissdec che possono essere scaricate dal sito Internet dell'Associazione Swissdec o chieste direttamente all'Associazione.
- In caso di problemi tecnici, per esempio per l'installazione del programma o per la trasmissione della dichiarazione dei salari, deve contattare direttamente il servizio clienti del produttore del software. Può inviare eventuali domande anche al seguente indirizzo e-mail: swissdec@nomeproduttore.ch.
- In caso di problemi inerenti la materia, ad esempio per il settaggio dei dati contrattuali, assicurativi nel programma salariale oppure per lo stato di prontezza del destinatario della dichiarazione dei salari, deve contattare direttamente il servizio clienti del destinatario. Può inviare eventuali domande concernenti il profilo assicurativo anche al seguente indirizzo e-mail: swissdec@nomeassicuratore.ch.
Il mittente dei dati deve configurare il programma salariale certificato swissdec. Ne fa parte la registrazione dei dati del destinatario, quali il numero della cassa di compensazione competente, della CAF, del numero cliente, del numero contratto ecc. Ciò garantisce che i dati sono inviati al destinatario corretto. Le notifiche di salario inviate a destinatari sbagliati (per il fatto che il mittente dei dati ha immesso i dati di un destinatario sbagliato) sono rigettati dal destinatario dei dati e non elaborati. È inoltre controllato automaticamente se i dati provvengono da un programma salariale certificato swissdec. Questa verifica si fonda su un certificato digitale intestato al programma salariale e non all'azienda.
Disponiamo di numerosi mandati di clienti per i quali dobbiamo procedere alla trasmissione dell'ELM. Come si presenta qui la situazione giuridica? È possibile eseguire la trasmissione per il cliente?
La trasmissione di dati salariali da parte di fiduciari per i suoi clienti è possibile se il programma salariale usato dispone della funzionalità multi-mandante. Come già osservato in precedenza, il programma salariale deve essere stato configurato correttamente. I destinatari collegati di dati partono dal presupposto che le dichiarazioni dei salari, che pervengono loro con i dati corretti via un programma salariale certificato swissdec, provengono da mittenti autorizzati. Il fiduciario deve farsi dare direttamente dal suo cliente la procura per la trasmissione delle dichiarazioni dei salari per il cliente.
FAQ per destinatari dei dati
Dopo la ricezione dei dati salariali da parte dei sistemi del destinatario di dati, la responsabilità del trattamento corretto e legittimo dei dati ricevuti nonché della garanzia della sicurezza dei dati è esclusivamente del destinatario di dati. Il destinatario di dati deve pertanto adottare presso di sé tutte le misure necessarie per garantire un trattamento conforme alla protezione dei dati dei dati salariali. Queste misure possono essere determinate solo conoscendo dettagliatamente il campo d'attività e l'organizzazione del destinatario di dati. Di principio si può però affermare che i dati possono essere trattati esclusivamente allo scopo previsto nel quadro delle basi giuridiche e/o contrattuali applicabili. Inoltre, il trattamento dei dati deve corrispondere allo scopo ossia esso deve essere adeguato e necessario per raggiungere l'obiettivo previsto. I dati devono essere protetti con misure tecniche e organizzative adeguate contro il trattamento non autorizzato.
È utile se il destinatario dei dati conosce la struttura dei suoi clienti. Secondo la dimensione del cliente per quanto concerne le persone da notificare non sono da adottare delle misure particolari. Se la quantità di dati del cliente supera il numero massimo di 2 000 persone è necessario ampliare la memoria del sistema ricevente.
In conformità alle disposizione delle CCG distributore il destinatario dei dati è responsabile del fatto che i suoi sistemi soddisfano le esigenze definite dall'Associazione Swissdec per i destinatari finali. Il destinatario dei dati è inoltre responsabile del fatto di ricevere solo i dati che può trattare sulla base delle basi giuridiche e/o contrattuali.
5.1 | A tale scopo deve firmare una dichiarazione inerente la protezione dei dati con la quale conferma che necessita dei campi dati che riceve in conformità allo standard salari CH (ELM) per adempiere ai suoi compiti legali e/o contrattuali. |
5.2 | Nel quadro della standardizzazione della trasmissione di dati si determinano per ogni dominio sulla base delle basi giuridiche e contrattuali i campi di dati che sono trasmessi a tutti i destinatari di dati di questo dominio. Nel caso in cui il destinatario di dati riceve dal distributore dei campi di dati dei quali non necessita o non necessita imperativamente, deve adottare dei provvedimenti affinché questi dati non sono elaborati nei suoi sistemi oppure deve chiedere nei suoi contratti il corrispondente accordo del cliente. |
5.3 | Inoltre, il destinatario di dati deve prevede un meccanismo di controllo tale da garantire che i dati salariali inviati dal mittente con errori o erroneamente, non sono elaborati nei propri sistemi. |
Dopo la ricezione dei dati salariali da parte dei sistemi del destinatario di dati, la responsabilità del trattamento corretto e legittimo dei dati ricevuti nonché della garanzia della sicurezza dei dati è esclusivamente del destinatario di dati. |
Il destinatario di dati salariali deve fornire l'assistenza seguente:
- rispondere alle domande concernenti le soluzioni assicurative e la polizza
- mettere a disposizione il profilo assicurativo
- rispondere a domande tecniche sulla registrazione dei dati di base dei profili assicurativi
- rispondere a domande tecniche inerenti problemi di calcolo
- occuparsi di problemi durante la trasmissione dei dati tra il distributore Swissdec e il destinatario di dati
- occuparsi di tutte le questioni in relazione al completamento e alla liberazione sul sistema assicurativo
I produttori ERP sono competenti per l'assistenza seguente:
- configurazione della contabilità salariale
- registrazione dei dati base dei profili assicurativi
- problemi di elaborazione
- problemi di calcolo
- problemi con analisi
- preparazione dei documenti per la revisione
- problemi nella trasmissione dei dati al distributore Swissdec
- tutte le domande in relazione all'uso del software.
Se i problemi sono localizzati tra la contabilità salariale e il distributore Swissdec è competente del supporto il produttore del software. Gli indirizzi di contatto del supporto di tutti i produttori sono pubblicati anche sul sito Internet www.swissdec.ch. Se il cliente riscontra dei problemi a livello del completamento o del processo di liberazione, il destinatario di dati prova a risolvere i problemi con il cliente.
Il cliente dispone di maschere e campi per l'immissione di dati per tutti i dati del profilo assicurativo. In occasione della certificazione Swissdec è stata verificata la presenza di tutti i campi d'immissione indispensabili. Per i problemi di registrazione di dati nella contabilità salariale è competente il produttore del software.
Questa domanda si pone principalmente per le soluzioni assicurative. Affinché i dati possano essere trasmessi a fine anno è necessario che il profilo assicurativo sia stato registrato nella contabilità salariale prima del versamento della paga di gennaio. Questo modo di procedere garantisce un calcolo mensile corretto e la cumulazione corretta delle basi assicurative e dei salari assicurati con le corrispondenti deduzioni per le assicurazioni.
FAQ per produttori ERP
Nell'Associazione Swissdec si sono riuniti i destinatari svizzeri di dati salariali più importanti (AVS/CAF, Suva, assicurazioni private, Conferenza fiscale svizzera, Ufficio federale di statistica). L'Associazione Swissdec si è posta come obiettivo di supportare i produttori ERP con il maggior numero di standard possibile sia per quanto concerne il calcolo dei salari sia per quanto riguarda il modo di elaborazione dei dati per la dichiarazione. Inoltre, l'Associazione Swissdec mette a disposizione gratuitamente una procedura di notifica elettronica unitaria.
L'ampiezza della certificazione è descritta nelle direttive per l'elaborazione e la trasmissione dei dati salariali. Il produttore del software certificato è pubblicato su www.swissdec.ch/it. Egli può impiegare per la sua pubblicità il marchio "Swissdec certified". Oltre ad un certificato fisico, il produttore del software riceve un certificato digitale che permette ai suoi clienti di apporre una firma digitale alle dichiarazioni di salario del mittente (azienda).
All'opzione «Contatto» del sito www.swissdec.ch è possibile inviare una richiesta al Centro operativo Swissdec. L'esperto competente contatta in seguito il produttore del software per informarlo sul processo di certificazione e per concordare con lui un primo incontro. In seguito è redatta e firmata la corrispondente convenzione.
I produttori ERP sono competenti per l'assistenza seguente:
- configurazione della contabilità salariale
- registrazione dei dati base dei profili assicurativi
- problemi di elaborazione
- problemi di calcolo
- problemi con analisi
- preparazione dei documenti per la revisione
- problemi nella trasmissione dei dati al distributore Swissdec
- supporto: tutte le domande in relazione all'uso del software.
Non deve in nessun caso attuare richieste. All'opzione "Contatto" del sito www.swissdec.ch/it è possibile inviare una comunicazione al Centro operativo Swissdec. Esso si occupa del problema e verifica in collaborazione con la Sezione produttori di programmi se anche altri produttori sono stati confrontati con questo problema. Il Centro operativo può anche contattare direttamente il destinatario di dati salariali interessato nel caso in cui si tratta di informarlo sullo standard salari CH e sulla sua funzione.
Per la Commissione della concorrenza (COMCO) non sussistono indizi di un comportamento contrario al diritto dei cartelli da parte di Swissdec, né riguardo alla prioritizzazione della (ri)certificazione né riguardo alle tasse annue riscosse per i produttori ERP.
L'osservazione del mercato è stata chiusa senza seguito il 18 agosto 2020.
La COMCO aveva aperto due procedure contro l'Associazione Swissdec (cosiddette osservazioni del mercato) in relazione a un possibile comportamento abusivo.
- Nel 2018: per possibili infrazioni al diritto dei cartelli a causa dell'introduzione delle nuove tasse annue per i produttori ERP nonché dell'obbligo di (ri)certificazione.
- Nel 2020: per possibili infrazioni al diritto dei cartelli a causa dei lunghi tempi di attesa per le nuove certificazioni e dei conseguenti svantaggi concorrenziali per i produttori ERP non certificati, nonché a causa della prevista prioritizzazione dei produttori ERP già certificati Swissdec.
Decisione della COMCO
- Secondo la COMCO può essere negata la presenza di un comportamento abusivo ai sensi dell'art. 7 LCart sia riguardo alla (ri)certificazione sia riguardo alle tasse annue riscosse.
- La prioritizzazione di imprese già certificate in relazione alla pianificazione delle certificazioni secondo la versione ELM 5.0 non è stata contestata.
Per la COMCO non sussistono indizi di un comportamento contrario al diritto dei cartelli da parte di Swissdec. Entrambe le osservazioni del mercato sono state chiuse senza seguito.
FAQ dal Forum Swissdec 2020
I vantaggi sono dati dalla comunicazione bidirezionale, che consente di attuare l'intero processo di gestione dei casi tramite KLE in tempo reale. Sia le imprese che le assicurazioni possono quindi organizzare i processi in modo più efficiente, con un grado elevato di automazione.
Ulteriori punti di forza sono il canale sicuro e l'identificazione del mittente grazie all'autentificazione delle aziende Swissdec (SUA).
La sezione Prestazione è composta da rappresentanti di diversi assicuratori (AXA, Zurich, Visana, Swica, Suva). In linea di principio, gli assicuratori agiscono in base alle richieste dei propri clienti. Al centro dell'attenzione vi sono gli assicuratori che utilizzano già lo Standard salari CH (ELM).
In tutto 20 aziende ERP si sono impegnate a implementare lo Standard prestazioni CH (KLE). Le basi per la certificazione KLE definitiva sono in corso di elaborazione e verranno pubblicate entro l'anno. Al momento si prevede di assegnare le prime certificazioni ai produttori ERP entro la fine del 2020.
I dati salariali verranno trasmessi mediante lo Standard salari CH (ELM).
Lo Standard prestazioni CH (KLE) permetterà di attuare la gestione dei casi e delle prestazioni, compresa l'autentificazione delle aziende (SUA).
Si presume che tutti gli assicuratori che attualmente ricevono i dati salariali tramite ELM adotteranno in futuro anche lo standard KLE. Gli ambiti di digitalizzazione scelti dai singoli assicuratori potrebbero variare. Le diverse fasi di digitalizzazione consentono di partecipare al processo KLE già con poche e semplici misure. Dato che non sono previsti particolari requisiti, tutti gli assicuratori hanno la possibilità di partecipare al processo.
Il conteggio delle prestazioni (conteggio dell'indennità giornaliera) prevede i seguenti attributi:
- periodo di attesa
- giorni coperti
- numero di giorni
Alla voce «numero di giorni» è possibile indicare il totale delle indennità giornaliere calcolate fino a una certa data, in modo da soddisfare le esigenze per la LPP.
Per la trasmissione del conteggio dell'imposta alla fonte con la versione 4.0 verrà concesso un periodo transitorio, la cui durata non è stata ancora definita. Per la certificazione dei produttori ERP con ELM 5.0, Swissdec stabilirà un ordine di priorità. L'obiettivo è che tutti i produttori ERP ottengano la certificazione ELM 5.0 prima della scadenza della versione 4.0.