Evento informativo 2025
sul Bilancio elettronico
Lunedì 2 giugno 2025
Evento informativo 2025
sul Bilancio elettronico
Lunedì 2 giugno 2025
Consapevole del fatto che la trasformazione digitale prosegue senza sosta, nella sua strategia informatica la Conferenza svizzera delle imposte ha scelto di dare priorità a soluzioni di trattamento dei dati digitali, senza discontinuità, al fine di collegare fra loro imprese e autorità in maniera ancora più efficiente.
È qui che entra in gioco il Bilancio elettronico. Il nuovo standard si basa sulla Tassonomia CH XBRL e sullo standard eCH-0276, che permettono una trasmissione uniforme dei dati finanziari. Il conto annuale viene trasmesso direttamente dal sistema ERP attraverso le soluzioni cantonali di dichiarazione alle amministrazioni fiscali cantonali, in modo completamente senza interruzioni mediali. Le linee guida tecniche necessarie sono state sviluppate dalla Conferenza svizzera delle imposte (CSI) e Swissdec. Attraverso il bilancio elettronico, per la prima volta, i dati corretti vengono forniti contemporaneamente e automaticamente ai domicili fiscali principali e secondari, così da evitare incongruenze e strutturare la tassazione in modo più efficiente.
Attualmente il Bilancio elettronico si trova in una fase pilota, quindi è il momento giusto per partecipare attivamente alla sua implementazione! Invitiamo produttori di software e cantoni a collaborare insieme per portare a un livello superiore la trasmissione dei dati finanziari. Cogliete questa occasione per contribuire a plasmare il futuro della dichiarazione d’imposta digitale.
Siete produttori di software e la nostra proposta vi interessa?
Vi invitiamo con piacere al nostro evento informativo che si terrà a giugno:
Volete scoprire di più sul Bilancio elettronico già ora?
Dietro le quinte di Bilancio elettronico – Scoprite il team di gestione del progetto

Marianne Nufer
Responsabile del progetto SSK per la standardizzazione della bilancio elettronico e l'unificazione delle cifre PG
Per oltre 12 anni ho svolto la funzione di responsabile dell’Amministrazione delle contribuzioni del Cantone di Obvaldo e ho maturato una vasta esperienza in campo fiscale. Oggi dirigo la ANMA Consulting AG e affianco autorità e imprese nella trasformazione digitale. Con il Bilancio elettronico stiamo approntando una soluzione efficiente e senza discontinuità per la dichiarazione d’imposta – un progresso di cui vado particolarmente fiera!
Pirasath Arudchelvam,
Responsabile Bilancio elettronico Swissdec
Con il mio background in informatica gestionale e processi finanziari, ho accompagnato lungo il percorso verso la standardizzazione digitale aziende come le FFS e Coop. Ora sono responsabile dello standard Bilancio elettronico presso Swissdec e sono felice di guidare questo importante passo verso una trasmissione semplice e automatizzata dei dati fiscali. Il potenziale del Bilancio elettronico è enorme: insieme stiamo plasmando il futuro della rendicontazione finanziaria!
pirasath.arudchelvam(at)suva.ch
Perché contribuire con noi all’implementazione del Bilancio elettronico?
Soddisfazione e fedeltà dei clienti
Aiutate i vostri clienti a ottenere un notevole risparmio di tempo grazie alla possibilità di trasmettere i dati finanziari direttamente dal vostro software, in modo rapido, semplice e senza errori.
Vantaggio competitivo grazie all’innovazione
L’automatizzazione è la chiave del futuro. Affermatevi come azienda pioneristica grazie alla nuova funzionalità software Bilancio elettronico.
Conformità alle normative e certezza del futuro
Ricevendo informazioni affidabili e corrette direttamente dalle autorità, sarete sempre aggiornatissimi. Swissdec vi metterà al corrente di adeguamenti delle normative e di eventuali FAQ; inoltre, vi supporterà nell’attuazione dei necessari cambiamenti.
Contatto stretto con autorità ed esperti informatici
Sfruttate l’opportunità di stringere contatti preziosi e contribuire all’attuazione dei nuovi sviluppi.
Cosa dovete sapere sulle basi tecniche?
Tassonomia CH
L'associazione XBRL CH, in un gruppo di lavoro in collaborazione con la Conferenza fiscale svizzera (CFS), ha sviluppato una tassonomia XBRL CH che definisce uno standard per la rappresentazione del bilancio e del conto annuale delle imprese svizzere. Si tratta di uno standard riconosciuto a livello globale.
Obiettivi principali della tassonomia XBRL CH:
✔ Trasmissione digitale senza interruzioni del bilancio e del conto annuale ai sistemi cantonali di dichiarazione fiscale
✔ Pubblicazione (ad esempio su Internet)
✔ Informazione per partner commerciali, finanziatori o autorità di vigilanza
✔ Struttura XBRL unificata
La tassonomia CH riflette il diritto contabile svizzero in vigore dal 1° gennaio 2024, conformemente alle disposizioni del Codice delle obbligazioni (CO) e al quadro contabile recentemente aggiornato di SwissAccounting al livello 3. La pubblicazione ufficiale della tassonomia CH è prevista per il primo semestre del 2025.
Standard eCH-0276 E-Bilancio ed E-Tax PG
Lo standard eCH-0276 E-Bilancio ed E-Tax PG è un formato di scambio uniforme per la trasmissione elettronica di dati fiscali e bilanci di persone giuridiche all’interno della Svizzera. È stato sviluppato dall’associazione eCH in collaborazione con la Conferenza svizzera delle imposte (CSI) e si basa sui modelli di dati delle amministrazioni cantonali delle contribuzioni.
Obiettivi principali dello standard
✔ Trasmissione standardizzata dei dati fra le imprese, le amministrazioni delle contribuzioni e altri attori
✔ Trasmissione senza discontinuità di dati relativi a bilanci e dichiarazioni d’imposta
✔ Struttura XML unitaria per automatizzare e semplificare i processi fiscali digitali
✔ Supporto in caso di peculiarità cantonali per favorire un’integrazione senza discontinuità nei sistemi esistenti
Grazie allo standard eCH-0276 E-Bilancio ed E-Tax PG le imprese possono inviare i propri dati fiscalmente rilevanti alle autorità competenti direttamente a partire dai loro sistemi di contabilità finanziaria, riducendo interventi manuali, fonti di errori e oneri amministrativi.
Qui trovate informazioni dettagliate sullo standard eCH-0276 E-Bilancio ed E-Tax PG:
Aufgabenbereich der ERP-Hersteller
Softwarehersteller sind im ersten Schritt der Übermittlung von eBilanz involviert. Ihre Aufgabe besteht darin, die Bilanz aus der Finanzbuchhaltung gemäss der CH-Taxonomie bereitzustellen und ins korrekte Format für die kantonale Deklarationslösung zu exportieren. Dies erfordert eine einmalige Zuordnung der Buchhaltungsdaten (Mapping) zur CH-Taxonomie. Sobald die Bilanz übermittelt wurde, erfolgt die weitere Verarbeitung automatisch in den kantonalen Systemen.
Minimaler Anpassungsaufwand, aber maximaler Nutzen für ihre Kunden.
Domaine d'activité des concepteurs ERP
Les concepteurs d'ERP sont impliqués dans la première étape de la transmission du bilan électronique. Leur tâche consiste à préparer le bilan électronique à partir de la comptabilité financière conformément à la taxonomie suisse et à l'exporter dans le format correct pour la solution de déclaration cantonale. Cela nécessite une affectation unique des données comptables (mapping) à la taxonomie CH. Dès que le bilan électronique a été transmis, le traitement ultérieur s'effectue automatiquement dans les systèmes cantonaux.
Un minimum d'efforts d'adaptation, mais un maximum d'avantages pour vos clients.
Ambito di competenza dei produttori ERP
I produttori di software sono coinvolti nella prima fase della trasmissione del Bilancio elettronico (eBilanz). Il loro compito consiste nel preparare il bilancio dalla contabilità finanziaria in conformità con la Tassonomia CH e nell’esportarlo nel formato corretto per la soluzione cantonale di dichiarazione. Questo richiede una mappatura unica dei dati contabili alla Tassonomia CH. Una volta trasmesso il bilancio, l'elaborazione successiva avviene automaticamente nei sistemi cantonali.
Minimo sforzo di adattamento, massimo vantaggio per i clienti.
La nostra tabella di marcia
Obiettivo: introduzione del Bilancio elettronico in ambiente produttivo
02.06.2025: Evento informativo per produttori di software
Inizio della fase pilota per il Bilancio elettronico, con i primi collaudi relativi alla trasmissione di eCH-0276 E-Bilancio ed E-Tax per persone giuridiche.
Swissdec conduce uno studio di fattibilità in collaborazione con la CSI IT. Sulla base dei risultati ottenuti, viene autorizzato l’avvio di una fase pilota del progetto nel 2025.
Vengono finalizzate le specifiche tecniche del Bilancio elettronico, in accordo con le amministrazioni cantonali delle contribuzioni.
Viene messo a punto il business case per il Bilancio elettronico, al fine di garantire l’attuazione a lungo termine e il finanziamento.
Il 31.10.2023 viene completato con esito positivo il primo ciclo di elaborazione di dati in ambiente test.
Il Bilancio elettronico viene portato avanti come progetto strategico. Vengono sviluppati i primi prototipi, collaudati in un ambiente test con il distributore Swissdec.
Nel progetto «Upgrade Distributor» viene eseguito un Proof of Concept (PoC). Si conferma che il distributore Swissdec è in grado di trasportare dati in conformità agli standard eCH. Il test viene effettuato con lo standard eCH-0229 per i dati delle dichiarazioni d’imposta di persone giuridiche.
Viene eseguito un primo studio di fattibilità per valutare la possibilità di realizzazione.
Lo standard Bilancio elettronico viene identificato come possibile opzione di intervento nella strategia Swissdec.
Abonnieren Sie unseren Newsletter, um keinen Event und keine wichtige Information mehr zu verpassen.
Abonnez-vous à notre newsletter pour ne plus manquer aucun événement ni aucune information importante.
Si abboni alla nostra newsletter per non perdere nessun evento e nessuna informazione importante.
Evento informativo
Invitiamo calorosamente tutti i produttori di software interessati all’evento informativo per lo standard Bilancio elettronico.
Data
Ora
Luogo
Termine di iscrizione
Lunedì 2 giugno 2025
09:30 - circa 15:00 (inclusa la ristorazione)
Suva Lucerna, Fluhmattstrasse 1, 6004 Lucerna
Venerdì 23 maggio 2025
All’evento verranno fornite maggiori informazioni sulle basi tecniche e sull’implementazione del Bilancio elettronico. Condivideremo le prime esperienze compiute nell’ambito della fase pilota e ci soffermeremo su vari risvolti giuridici e finanziari. Le esigenze dei produttori di software sono della massima importanza per noi. Questo evento permetterà di ottenere informazioni esclusive e di chiarire eventuali dubbi direttamente con le esperte e gli esperti di Swissdec.
Invitiamo calorosamente tutti i produttori di software interessati all’evento informativo per lo standard Bilancio elettronico.
Lunedì 2 giugno 2025
09:30 - circa 15:00
(inclusa la ristorazione)
Suva Lucerna
Fluhmattstrasse 1
6004 Lucerna
All’evento verranno fornite maggiori informazioni sulle basi tecniche e sull’implementazione del Bilancio elettronico. Condivideremo le prime esperienze compiute nell’ambito della fase pilota e ci soffermeremo su vari risvolti giuridici e finanziari. Completeranno l’evento una sessione di FAQ, un momento di dibattito e una panoramica sugli sviluppi futuri. Il programma dettagliato sarà reso noto ad aprile 2025.
Le esigenze dei produttori di software sono della massima importanza per noi. Questo evento permetterà di ottenere informazioni esclusive e di chiarire eventuali dubbi direttamente con le esperte e gli esperti di Swissdec.
Scadenza per la registrazione: Venerdì 23 maggio 2025
Detailliertes Programm
09.30 Uhr
Einlass und Willkommenskaffee
10.00 Uhr
Gemeinsamer Auftakt, Grundlagen und Übersicht zu eBilanz
- Begrüssung und Einführung
- Vorstellung Swissdec, SSK und KSTV Obwalden
- Basisdienste und eBilanz
- Prozess "Übermittlung" - von der Buchhaltung zur Behörde
11.20 Uhr
Kurze Kaffeepause
11.30 Uhr
Fachliche und technische Komponenten
- XBRL – Das Format im Überblick
- Standardisierung
- Technische Spezifikation – Ein Blick unter die Haube
12.30 Uhr
Mittagspause
13.15 Uhr
Deep Dive für Softwarehersteller
- Konkreter Aufgabenbereich ERP-Hersteller
- Erfahrungsbericht Abacus
- Rechtliche und Administrative Rahmenbedingungen
- Roadmap eBilanz & Ausblick
- Wichtigste Facts und Figures im Überblick
14.15 Uhr
Stände zu den fachlichen, technischen und administrativen Komponenten.
Unsere Ansprechpersonen freuen sich auf Ihre Fragen und den Austausch.
Diskussion / Fragerunde
15.15 Uhr
Ende der Veranstaltung
Programme de l'événement
09h30
Accueil et café de bienvenue
10h00
Introduction commune, bases et aperçu d’eBilan
- Accueil et introduction
- Présentation de Swissdec, de la CSI et de l’Administration Fiscale du canton d’Obwald
- Services de base et eBilan
-
Processus de transmission – de la comptabilité au service administratif
11h20
Petite Pause-café
11h30
Composantes techniques et métier
- XBRL – Vue d’ensemble du format
- Standardisation
- Spécification technique – un regard sous le capot
12h30
Pause déjeuner et réseautage
13h15
"Deep Dive" pour les concepteurs de logiciels
- Domaine d’application concret pour les concepteurs ERP
- Retour d’expérience d’Abacus
- Cadre juridique et administratif
- Feuille de route eBilan & perspectives
- Aperçu des chiffres et faits les plus importants
14h15
Stands sur les aspects métier, techniques et administratifs
Nos interlocuteurs se réjouissent de répondre à vos questions et d’échanger avec vous.
Discussion / séance de questions-réponses
15h15
Clôture de l’événement
Programma dell’evento
09.30
Accoglienza e caffè di benvenuto
10.00
Avvio congiunto, basi e panoramica su eBilancia
- Saluto e introduzione
- Presentazione di Swissdec, della CSI e dell’AFC del Cantone di Obvaldo
- Servizi di base ed eBilancia
- Processo di trasmissione – dalla contabilità all’autorità fiscale
11.20
Breve pausa caffè
11.30
Componenti tecniche e contenutistiche
- XBRL – Panoramica del formato
- Standardizzazione
- Specifica tecnica – uno sguardo sotto il cofano
12.30
Pausa pranzo
13.15
Approfondimento per i produttori di software
- Compiti concreti per i produttori ERP
- Testimonianza di Abacus
- Quadro giuridico e amministrativo
- Roadmap eBilancia & prospettive future
- Panoramica dei principali dati e fatti
14.15
Postazioni informative su aspetti tecnici, contenutistici e amministrativi
I nostri referenti saranno lieti di rispondere alle vostre domande e di scambiare opinioni con voi.
Discussione / sessione di domande e risposte
15.15
Chiusura dell’evento